Vai al contenuto principale

Differenza tra rimbalzo duro e rimbalzo morbido

Aggiornato oltre 6 mesi fa

Tutorial: Come gestire le email rimbalzate

Questo tutorial ti guiderà attraverso il mondo delle email rimbalzate, spiegandoti cosa sono, come distinguerle e come evitarle.

Cosa sono le email rimbalzate?

Un'email rimbalzata è un'email che torna al mittente perché non è possibile consegnarla al destinatario.

Ci sono due tipi principali:

1. Rimbalzi duri (Hard Bounce):

  • Motivo: L'indirizzo email del destinatario non è valido o non esiste più.

  • Esempi:

    • L'indirizzo email è stato inserito erroneamente.

    • L'indirizzo email è falso.

    • Il destinatario ha cambiato indirizzo email e non ha aggiornato il suo database.

    • Il provider di servizi Internet (ISP) del destinatario blocca il messaggio.

  • Conseguenze: I rimbalzi duri sono permanenti e non possono essere risolti.

2. Rimbalzi morbidi (Soft Bounce):

  • Motivo: L'indirizzo email del destinatario è valido, ma il messaggio non può essere consegnato a causa di un problema temporaneo.

  • Esempi:

    • La casella di posta del destinatario è piena.

    • Il server di posta del destinatario è inattivo o offline.

    • L'email contiene contenuti che violano le regole anti-spam del server del destinatario.

  • Conseguenze: I rimbalzi morbidi sono generalmente temporanei e possono essere risolti inviando nuovamente l'email in un secondo momento.

Come gestire i rimbalzi:

  • Rimbalzi duri: Rimuovi immediatamente gli indirizzi email che hanno generato un rimbalzo duro dalla tua lista di distribuzione.

  • Rimbalzi morbidi: Invia l'email di nuovo più tardi. Se ricevi un rimbalzo morbido ripetuto, potresti voler considerare di rimuovere l'indirizzo email dalla tua lista.

Suggerimenti per evitare i rimbalzi:

  • Verifica l'indirizzo email: Usa uno strumento online per verificare se l'indirizzo email è valido prima di inviarlo.

  • Aggiorna le tue liste: Mantieni le tue liste di distribuzione aggiornate e rimuovi gli indirizzi email che non sono più validi.

  • Rispetta le regole anti-spam: Evita di utilizzare parole o frasi che potrebbero essere considerate spam.

  • Contenuto email: Non inviare email troppo grandi o con troppi allegati.

Le email rimbalzate possono essere fastidiose, ma imparando a distinguerle e gestirle correttamente, puoi migliorare la tua strategia di email marketing.

Speriamo questo tutorial sia stato utile!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?